Il concetto di proairesis nell’opera di Giovanni Crisostomo

È con questo titolo che, il 27 ottobre 2022, nell’aula della Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo S. Anselmo a Roma, Alexandre Etaix ha difeso una tesi di dottorato sul concetto di προαίρεσις in Crisostomo. Alla presenza di un pubblico attento e presieduta dal Decano di Teologia Don Fernand Rivas (osb), la comissione era composta dal direttore della tesi Don Matteo Monfrinotti, dal primo censore Don Ubaldo Cortoni (osb cam) e dal secondo censore, Suor Maria Luciana Tartaglia (osb). In modo originale, il candidato ha affrontato uno dei temi più importanti sviluppati da Crisostomo, quello della volontà deliberata. Ricco di risonanze filosofiche e di grande attualità, è il fondamento della libera scelta umana in ambito morale. Al termine di una discussione ricca e vivace, la tesi del sg. Etaix è stata approvata summa cum laude e, con il consenso del direttore della tesi, incoraggiata alla pubblicazione.

Secondo l’autore, il titolo scelto – “Vivre est un art” – intendeva riflettere la dimensione esistenziale di questa nozione, definita dall’antiocheno come un “movimento che nasce da noi stessi e va verso dove vogliamo”. Lungi dall’essere una facoltà astratta, è un fatto reale, cioè la dinamica di un atto in corso, quello di una vita umana concreta. La parola è quindi adatta a designare una creatura, libera e unica, nella sua individualità più irriducibile.

Questo titolo mette in evidenza anche una bella metafora: Crisostomo non esita da paragonare Dio a un pittore che desidera trasmettere tutta la sua arte e il suo sapere a suo figlio, l’uomo. E quest’ultimo ha solo un’opera da produrre: se stesso. Crisostomo afferma che quest’arte si compie solo nell’esercizio della sua προαίρεσις; attraverso di essa completa la creazione che è dando forma all’essere che diventa. Poi, se vuole compiere un’opera mirabile, il modello che l’uomo deve seguire è l’inaudita liberalità divina, di cui egli stesso è stato il beneficiario, ricevendo da Dio il dono della propria libertà.

Sergio Zincone


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Pierre Molinié (17 décembre 2022). Il concetto di proairesis nell’opera di Giovanni Crisostomo. Chrysostomos. Consulté le 21 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/mrwz


Une réflexion sur « Il concetto di proairesis nell’opera di Giovanni Crisostomo »

  1. Ping : Il concetto di proairesis nell’opera di Giovanni Crisostomo – Les moissons d'hypothèses

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.